Contributo trasporto aereo

Come richiedere il contributo per il trasporto aereo

Servizio attivo

A chi è rivolto

I destinatari del presente regime di aiuto sociale sono tutti i residenti nel territorio della regione Sardegna utenti del trasporto aereo, indipendentemente dalle fasce d’età e/o dall’appartenenza a specifiche categorie.

N.B: La residenza deve essere posseduta nel giorno in cui si usufruisce del trasporto aereo per il quale si intende chiedere il contributo.

Come fare

La domanda di contributo deve essere presentata dall’utente (beneficiario o suo delegato), esclusivamente tramite il portale regionale “Sardegna Trasporti”.

La domanda viene, quindi, ricevuta dal Comune presso cui l’utente è residente che, verificata la completezza della stessa, procede all’erogazione del contributo entro i termini dallo stesso Comune stabiliti, comunque non superiori a novanta giorni.

N.B: Non sono ammissibili domande cumulative per più aventi diritto o per più biglietti pagati dallo stesso utente del trasporto aereo; in casi siffatti, occorrerà presentare una domanda per ogni beneficiario e una domanda per ogni biglietto pagato dallo stesso utente del trasporto aereo. Ogni avente diritto può chiedere più di un aiuto ma, in ogni caso, non oltre le soglie massime.

Cosa serve

L’utente interessato, dopo essersi accreditato nel portale “Sardegna Trasporti”, dovrà:

1. compilare la richiesta di contributo;

2. effettuare le autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/2000, necessarie ad attestare in capo al beneficiario e/o al richiedente il possesso dei requisiti di ammissibilità all’aiuto;

3. indicare il codice IBAN presso cui ricevere l’aiuto. Si precisa che lo stesso deve essere di regola intestato o cointestato al beneficiario della richiesta, salvo nei casi di minorenni soggetti a potestà genitoriale, nel cui caso il conto corrente può essere intestato o cointestato al genitore esercente la potestà genitoriale che effettua la richiesta;

4. indicare il dato di contatto e-mail, il quale sarà utilizzato per le comunicazioni automatiche da parte della piattaforma relativamente agli aggiornamenti di stato della pratica e, secondo consenso prestato dall’utente, per eventuali comunicazioni extra-piattaforma informatica sempre inerenti alla specifica pratica di rimborso;

5. in caso di presentazione dell’istanza di contributo da parte di un soggetto diverso dal beneficiario, allegare la modulistica all’uopo predisposta, relativa alla specifica fattispecie, il documento d’identità del soggetto beneficiario per conto del quale si richiede il contributo e ogni altro documento utile ai fini dell’accettazione dell’istanza;

6. procedere alla trasmissione dell’istanza ed al monitoraggio dello stato di avanzamento del procedimento di erogazione del contributo e delle eventuali verifiche sul possesso dei requisiti.

Cosa si ottiene

L’entità del singolo aiuto consiste in un contributo sul prezzo del biglietto, nel limite massimo dello stesso, comprensivo di tutte le tasse e spese fatturate dal vettore all’utente del trasporto aereo.

Il biglietto aereo per cui è ammissibile ottenere l’aiuto deve essere riferito a rotte di collegamento tra aeroporti situati in Sardegna e aeroporti situati all'interno dello spazio economico europeo e quindi situati nei seguenti Stati: AUSTRIA, BELGIO, CIPRO, CROAZIA, DANIMARCA, ESTONIA, FINLANDIA, FRANCIA, GERMANIA, GRECIA, IRLANDA, ISLANDA, ITALIA, LETTONIA, LIECHTENSTEIN, LITUANIA, LUSSEMBURGO, MALTA, NORVEGIA, PAESI BASSI, POLONIA, PORTOGALLO, REPUBBLICA CECA, REPUBBLICA SLOVACCA, ROMANIA, SLOVENIA, SPAGNA, SVEZIA, UNGHERIA.

Il singolo aiuto consiste in un contributo, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili, pari al 25% del prezzo del biglietto per ciascuna tratta e per utente a fronte di una spesa pari o superiore a € 100,00 e non potrà in alcun modo eccedere l’importo massimo di € 125,00 per ciascuna tratta.

Il contributo non è cumulabile con altre forme di contribuzione aventi la finalità di assicurare il diritto alla mobilità dotate di copertura finanziaria garantita con fondi statali o regionali se in virtù del cumulo di aiuti si supera il prezzo totale del biglietto.

Per espressa indicazione del DM n. 241/2023, il contributo non può essere riconosciuto per i voli operati in regime di Oneri di Servizio Pubblico, ovvero, al momento, per le tratte Cagliari Elmas-Roma Fiumicino, Cagliari Elmas-Milano Linate, Olbia-Roma Fiumicino, Olbia-Milano Linate, Alghero Fertilia-Roma Fiumicino, Alghero Fertilia-Milano Linate.

I contributi sono riconosciuti ai beneficiari fino a concorrenza delle risorse finanziarie assegnate, per cui la presentazione dell’istanza nei termini dà diritto all’erogazione del contributo solo ed esclusivamente nei limiti dei fondi stanziati.

Tempi e scadenze

Le istanze potranno essere presentate entro e non oltre il 31 marzo dell'anno successivo a quello di riferimento, fermo restando il limite dell'ammissibilità dell'istanza subordinata alla capienza del fondo.

Accedi al servizio

Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Normativa di riferimento

  • Art. 119, comma 6 della Costituzione;
  • Art. 1, comma 494 della Legge n. 197/2022;
  • Decreto Interministeriale n. 241/2023;
  • Art. 174 e Art. 107, paragrafo 2, lettera a) del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea;
  • Art. 51 del Reg. UE 651/2014;
  • D.G.R n. 44/15 del 14.12.2023 e relativo allegato;
  • D.G.R n. 22/8 del 28.06.2024 e relativo allegato.

 

Condizioni di servizio

Pagina aggiornata il 03/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri